Mario Albano nacque a Torino il 27 luglio 1896. Pittore autodidatta, si dedicò al paesaggio, alla pittura di genere, al ritratto ed alla figura, per la quale fu particolarmente dotato. Esordì nel 1925 agli Amici dell'Arte a Torino; nello stesso anno presentò alla Promotrice Torinese un ritratto della madre. Prese parte, in seguito, a diverse Mostre piemontesi e lombarde, ed alla "Mostra del Paesaggio" di Bologna. Si spense a Torino il 18 dicembre 1968.
Tra le sue opere: Funerali di S. Francesco; Crepuscolo della vita; Notte di Mistero; La cena dei Pescatori, L'Altipiano di Sáuze d'Oulx; Ritratto del padre; L'Incontro; Notte di mistero; Il Visionario.

In questa rarissima immagine, risalente ai primi anni Trenta, il pittore Mario Albano è ritratto nel proprio studio. Alle sue spalle si scorgono alcune fondamentali opere dell'artista, come i Funerali di S. Francesco e Ritratto del padre. Nella foto Mario posa davanti ad una tela che ritrae un nudo di donna, soggetto peraltro poco ricorrente nella sua produzione di artista schivo e sensibile.
Questa foto ritrae Mario in compagnia del cognato Carlo Musso (1907-1968) in una località non ben precisata della Val di Susa (probabilmente Venaus). Bibliografia: Thieme-Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, Leipzig 1992; A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani moderni, Milano 1962
Questa foto ritrae Mario in compagnia del cognato Carlo Musso (1907-1968) in una località non ben precisata della Val di Susa (probabilmente Venaus). Bibliografia: Thieme-Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, Leipzig 1992; A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani moderni, Milano 1962
Nessun commento:
Posta un commento